Guida alla dichiarazione dei redditi 2021: fornite indicazioni anche sul Superbonus

È
stata pubblicata sul sito dell’Agenzia, la Guida per la compilazione della
dichiarazione dei redditi delle persone fisiche per l’anno di imposta 2020.
Anche
quest'anno con la Circolare 7/E del 25 giugno 2021, l’Agenzia
fornisce un vademecum utile ai contribuenti per la compilazione del 730/2021
includendo, nell’ambito delle detrazioni fiscali per il recupero edilizio anche
la prassi in tema di “Superbonus”.
Nell’imponente
documento l’Agenzia raccoglie, come di consueto, tutte le pronunce rese in
sede di interpello ed utili al contribuente per avere un quadro completo delle
spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d'imposta,
crediti d'imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della
dichiarazione.
In
particolare, quest'anno il documento arricchisce la parte dedicata alle
agevolazioni fiscali per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio
di tutte le indicazioni necessarie per portare in detrazione le spese agevolate
con il cd. “Bonus Facciate” introdotto dalla legge di Bilancio 2020 (legge
160/2019) e con il cd. “Superbonus” introdotto dalla legge 77/2020.
In tal ultimo ambito è fornito un excursus della disciplina in merito ai soggetti agevolati agli edifici interessati, agli interventi “trainanti” e “trainati”, alle modalità di calcolo dei limiti di spesa, e agli adempimenti necessari ai fini dell'accesso alla detrazione e alle modalità alternative della stessa tramite sconto in fattura e cessione del credito. Le modalità di fruizione di queste ulteriori opzioni, alternative alla detrazione diretta, sono illustrate anche in relazione alle detrazioni cd. “ordinarie” (Ecobonus, Sismabonus, Bonus Ristrutturazioni e Bonus facciate) che sino al 31 dicembre 2021 godono di questa possibilità.
Scopri
il nuovo abstract delle pronunce riguardanti i bonus in edilizia: https://www.acen110.it/Images/Blog/Circolare%20n.%207%20del%2025%20giugno%202021_Estratto.pdf