BONUS FACCIATE: INAMMISSIBILE PER FACCIATE INTERNE VISIBILI DA UN NUMERO LIMITATO DI PERSONE

Nel caso di specie, l'istante
chiedeva di fruire del bonus facciate per un palazzo di pregio destinato a
museo, le cui facciate interne, pur non essendo visibili da una strada ad uso
pubblico, sono comunque visibili dagli utenti del museo inserito in un circuito
turistico regionale.
L'Agenzia delle entrate, nella risposta all'Interpello 606 del 17/09/2021, ha ricordato che con la Circ. Ag. Entrate 14/02/2020, n. 2/E è stato chiarito che sono ammessi al bonus facciate gli interventi sull'involucro esterno visibile dell'edificio, vale a dire sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell'edificio, sia sugli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno). La detrazione non spetta, invece, tra l'altro, per gli interventi effettuati sulle facciate interne dell'edificio, fatte salve quelle visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico.
L'Agenzia delle entrate ha evidenziato pertanto che l'agevolazione, sotto il profilo oggettivo, è limitata alle sole facciate visibili da strade destinate all'uso pubblico, cioè fruibili dalla generalità dei passanti. Il beneficio non può invece essere esteso alle spese sostenute per gli interventi realizzati sulle facciate interne, anche di pregio, a prescindere dalla circostanza che le stesse risultino destinate al godimento di un numero definito di utenti o clienti.
(Fonte: Legislazione Tecnica)
https://www.acen110.it/Images/Blog/AdE_Risposta%20n.606%20del%2017_09_2021.pdf